Rendering di ambienti interni
Il rendering 3D: il rendering è la restituzione fotorealistica di un ambiente non ancora esistente, serve a far percepire il progetto architettonico così come apparirà una volta costruito realmente.
Alcuni esempi di simulazioni fotorealistiche di ambienti interni progettati da realizzare.
rendering 3D
Rendering 3d di Open space - zona soggiorno
rendering 3D
Rendering 3d di Open space - zona soggiorno

rendering 3D
Rendering 3d di Open space - zona pranzo
rendering 3D
Rendering 3d di Open space - zona pranzo

rendering 3D
Rendering 3d di Camera da letto matrimoniale
rendering 3D
Rendering 3d di Camera da letto matrimoniale

rendering 3D
Rendering 3d di Bagno padronale
rendering 3D
Rendering 3d di Bagno padronale

Inserimenti fotorealistici
Impatto paesistico: L'impatto paesistico esprime l'entità dei prevedibili effetti sul paesaggio conseguenti alla realizzazione dell'intervento progettato.
L'esame di impatto paesistico è eseguito dalla Commissione edilizia che valuta dal punto di vista della compatibilità paesistica i progetti edilizi sottoposti a permesso di costruire e denuncia di inizio attività, inerenti sia nuove costruzioni sia ristrutturazioni, oltre a quelle costruzioni soggette a specifici vincoli monumentali.
Dal 3 novembre 2003 è in vigore l'esame dell'impatto paesistico dei progetti (previsto dall'art. 30 delle Norme del Piano Territoriale Paesistico Regionale).
Esempi di simulazioni di ambienti esterni, inserimenti fotorealistici di palazzine di progetto da realizzare in ambiente esistente, studio di impatto ambientale, creazione di viste prospettiche ad alta definizione per stampa in qualità fotografica
Rendering 3d
Rendering 3d di Palazzina ad uso residenziale
immagine originale
Stato di fatto

Rendering 3d
Rendering 3d di Palazzina ad uso residenziale

Recuperi sottotetto
"I progetti di recupero ai fini abitativi dei sottotetti, che incidono sull'aspetto esteriore dei luoghi e degli edifici e da realizzarsi in ambiti non sottoposti a vincolo paesaggistico, sono soggetti all'esame dell'impatto paesistico previsto dal Piano Territoriale Paesistico Regionale. Il giudizio di impatto paesistico è reso dalla commissione per il paesaggio di cui all'articolo. La denuncia di inizio attività deve contenere l'esame dell'impatto paesistico e la determinazione della classe di sensibilità del sito, nonché il grado di incidenza paesistica del progetto". (norme della LR 12/2005 in materia di sottotetti, a seguito delle modifiche e integrazioni apportate dalla LR 20/2005)
Esempi di studio di impatto ambientale per recupero sottotetto, creazione di viste prospettiche.
fotoritocco
Rendering 3d di Recupero sottotetto - progetto
Rendering 3d
Stato di fatto

Rendering 3d
Rendering 3d di Recupero sottotetto
versione con tetto alla francese
Rendering 3d
Rendering 3d di Recupero sottotetto
versione con tetto a due falde

Rendering 3d
Rendering 3d di Recupero sottotetto
stato di progetto
immagine originale
Recupero sottotetto
immagine originale

Studio di rifiniture
Studio di impatto di rifiniture, studio delle problematiche progettuali per la scelta dei materiali e forma dei volumi, creazione di viste prospettiche ad alta definizione per stampa in qualità fotografica.
Rendering 3d
Ingresso di edificio storico a Milano
versione intonaco e pietra
Rendering 3d
Ingresso di edificio storico a Milano
versione intonaco e marmo
© 2005 copyright by Claudia Zaino - tutti i diritti riservati-all rights reserved